top of page

Individuazione Masterplan

  • alfonsogiancotti
  • 27 dic 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Carissimi,

come anticipato sono a comunicarvi il masterplan selezionato tra quelli da voi presentati e che sarà utilizzato quale base per la progettazione dei singoli elementi che compongono l’impianto.

Approfitto ancora per complimentarmi con voi per la qualità delle proposte e per ribadire come la scelta sia ricaduta sulla proposta che, più di altre, si è qualificata come un Masterplan, ovvero un documento di indirizzo, in grado di permettere a ciascuno di voi, nella seconda fase del laboratorio, di operare senza eccessivi vincoli e con una certa autonomia e libertà progettuale nel disegno degli edifici che vi saranno di seguito assegnati.

Il MASTERPLAN selezionato è quello del Gruppo F mentre per l’individuazione delle funzioni da insediare vi è richiesto, per ciascun edificio, di prevedere una mixité di funzioni, così come individuata dai gruppi M e P, in maniera tale che, sotto il profilo funzionale, ogni edificio si qualificherà come un edificio ibrido, in grado di innescare quei meccanismi di condivisione, scambio e apertura che possano generare all’interno di ogni singola unità un senso di comunità.

Non vi è dato un numero o una percentuale di utilizzo delle funzioni confidando nella vostra capacità di ibridarne (all’interno degli edifici) un numero significativo in rapporto anche alla morfologia e alla tipologia dell’edificio da recuperare preservando un principio generale di flessibilità di uso degli spazi.

Se ne riportano a puro titolo indicativo solo alcune, per come da voi proposte, ma con la possibilità di individuarne altre, se ritenute coerenti, con i principi appena enunciati: Residenze temporanee, Spazi di Coworking, Punti di ristoro, Laboratori creativi, biblioteche, spazi di studio, spazi per la produzione e la commercializzazione di prodotti artigianali, palestre, ecc…

Chiedo pertanto ai componenti del gruppo F (Maiello, Moretti, Ragonici, Scaccia e Turano) di mettere a disposizione lunedì i files in dwg dei loro elaborati, fermo restando, come già anticipato, l’onere per ciascuno dei singoli studenti di rielaborare ed editare quei files stessi, a proprio uso e consumo, ai fini della progettazione del proprio edificio senza chiaramente stravolgere i contenuti del masterplan stesso ma semplicemente dettagliandolo nell'interesse del loro progetto. Per quanto attiene il tema del plastico chiedo a ognuno gruppo di adeguare il proprio a quello del gruppo F e al gruppo f di elaborarne uno ad una scala di maggiore dettaglio. Ne parleremo nello specifico lunedì.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Consegna 10 dicembre 2018

Carissimi, al fine di semplificare il vostro lavoro per la verifica intermedia del giorno 10 dicembre, avendo imparato a conoscervi, mi...

 
 
 

Comments


bottom of page